Buracco

Si gioca con due mazzi di 54 carte (completi quindi anche di Joker) <<testa a testa>> in due, oppure in quattro coppie.

GIOCO A COPPIE

I due giocatori compagni, che hanno interessi e combinazioni in tavola in comune, siedono uno di fronte all’altro.

Il mazziere, designato a sorte all’inizio, dopo aver mescolato e fatto tagliare alla sua destra le carte, procede alla distribuzione in senso orario di una carta alla volta, coperta.

Al termine ogni giocatore dovrà avere una dotazione di 11 carte e sulla tavola, decentrati, dovranno esserci anche due mazzetti supplementari, ognuno di 11 carte. Solo dopo aver fatto questa distribuzione il mazziere metterà al centro della tavola il residuo del mazzo (tallone) di cui scoprirà la carta superiore che deporrà, sempre scoperta, accanto al tallone stesso ad iniziare il monte degli scarti.

Scopo del Buracco è di fare combinazioni di carte in sequenza dello stesso seme oppure dello stesso valore facciale: la combinazione minima è di tre carte. Oltre ai Joker anche ai Due viene attribuita la possibilità di sostituire qualsiasi carta in qualsiasi combinazione: giocando al Buracco però non è consentito riprendere in mano un Joker o un due rilevandola con la carta che la matta sostituiva: è solo consentito, nelle sequenze, spostare l’eventuale matta in un punto diverso della stessa combinazione se si inserisce la carta che la matta rappresentava. Per quanto riguarda le combinazioni di carte dello stesso valore facciale è consentita la presenza nella stessa combinazione, anche se di tre sole unità, di due carte dello stesso seme.

Una combinazione di sette carte dello stesso valore facciale oppure dello stesso seme in sequenza si chiama Buracco (preferibile Canastra) e si distingue in <<pulito>> (fatto senza l’ausilio di Joker o pinella) e in <<sporco>> (con l’inserimento di non più di un Joker o pinella).

Al termine di ognuna delle varie smazzate che compongono la partita (che ha termine quando una coppia raggiunge e supera i 2000 punti positivi) il punteggio viene aggiornato e riportato. Il primo giocatore che termina le carte della sua mano per averle poste in tavola in combinazione o attaccate a proprie combinazioni (per proprie si intende <<della coppia>> in quanto, come a Canasta, vengono accomunati tutti i giochi messi in tavola da due compagni) non può ancora <<chiudere>> ma deve ripartire con una nuova dotazione di 11 carte in quanto è tenuto a rilevare uno dei due mazzetti supplementari distribuiti all’inizio dal mazziere. Solo da questo momento uno dei due membri della coppia può, se rimane senza carte in mano e se la coppia ha realizzato almeno un Buracco (Canastra), chiudere. Da notare che la coppia che ha rilevato uno dei due mazzetti supplementari non può impadronirsi dell’altro che rimane a disposizione esclusiva del primo giocatore della coppia avversaria che termina le carte in mano.

All’atto della chiusura ogni coppia calcola positivamente i punti relativi alle carte messe in tavola in combinazione e negativamente i punti relativi alle carte rimaste in mano.

Il punteggio è: Joker = 25 punti, Pinella (Due) = 20 punti, Asso = 15 punti, ogni carta dal Re all’otto = 10 punti, ogni carta dal Sette al Tre = 5 punti.

La smazzata ha inizio dal giocatore di mano, seduto a sinistra del mazziere, e prosegue con gli altri giocatori a turno in senso orario.

Al proprio turno un giocatore:

Con lo scarto termina il turno di un giocatore ed inizia quello del suo vicino di sinistra.

Le possibilità di prendere l’intero mazzo degli scarti o anche solo la sua carta superiore e quella di aggiungere carte a combinazioni della coppia già in tavola sono legate alla condizione che la coppia abbia già aperto ovvero messo in tavola combinazioni. Per l’apertura occorre al minimo una qualsiasi combinazione di almeno tre carte se la coppia non ha ancora raggiunto i 1000 punti positivi, mentre occorrono al minimo combinazioni per un totale di 75 punti o un Buracco (Canastra) se li ha raggiunti o superati(Metodo a Vu). Naturalmente una coppia che deve aprire con 75 punti o un Buracco, non può mettere in tavola inizialmente una o più combinazioni che non raggiungano i minimi stabiliti.

Le carte rilevate dal mazzo degli scarti possono essere impiegate per arrivare al punteggio di apertura, naturalmente a patto di mettere subito in tavola le relative combinazioni.

L’apertura, anche se a farla è sempre un solo giocatore per coppia, vale anche per il suo compagno, consentendogli possibilità di operare esattamente uguali a quelle dell’apertore.

PUNTEGGIO EXTRA

La chiusura dà diritto a 100 punti bonus, ogni Buracco punti a 200 punti e ogni Buracco sporco a 100 punti. La coppia che non ha potuto utilizzare il mazzetto supplementare segna 100 punti negativi.

La coppia che non ha ancora <<aperto>> all’atto della chiusura paga il doppio valore delle carte in mano.

Al Buracco non è possibile la <<chiusura in mano>> in quanto il giocatore che ha combinato tutte le sue carte in mano non può chiudere deponendole perché ha l’obbligo di rilevare il mazzetto supplementare.

Al termine della partita la coppia perdente paga ai vincenti, in armonia con gli accordi presi preventivamente, una posta stabilita oppure, un tanto al punto, la differenza di punteggio.

Il Buracco in due (Testa a testa) non presenta difficoltà di regole rispetto al gioco in quattro a coppie.

E.Fantini – C.E.Santella , I Giochi di Carte, 1985 Editrice BUR

 

Buracco modificato (correntemente in uso)

Alla regola principale del Buracco vanno applicate le seguenti modifiche:

-punteggio massimo 3000 punti positivi

-Pinelle = Jolly (modo di dire)

-Joker = Jollone (modo di dire)

-La coppia che non ha aperto all’atto della chiusura aggiunge 300 punti negativi

-il mazzetto supplementare è detto "morto"

-non viene applicato il gioco a soldi e/o a poste

-inizia il gioco (quando le carte sono distribuite e non c’è monte scarti) il giocatore a destra del mazziere pescando una carta dal mazzo che se non gli è gradita può riporre sul monte scarti e pescarne un’altra e scartare. Ogni giocatore seguente può prendere dal monte scarti o pescare dal mazzo e poi scartare una carta (anche la stessa) nel monte scarti, infatti il monte scarti non può mai essere vuoto quando si è iniziata una partita.

-una persona può chiudere in mano se ha in mano il morto

-la combinazioni sono solo cambinazioni seguenti di carte dello stesso seme. Il modo in piedi (carte dello stesso valore facciale) è stato abbandonato.

-I punteggi sono i seguenti: Jollone = 20

Asso = 15

Due = 10

Dal 3 al 7 = 5

Dal 8 al Re = 10